Passa ai contenuti principali

Interstizi

Il coraggio di investire e di perseguire l'attività professionale, anche in momenti critici come quello che stiamo attraversando può giungere non solo da coloro che sono arrivati al successo o dai motivatori, ma anche da quelli che ci potrebbero apparire come sconfitti dagli emarginati, da chi non serve più nelle offerte di mercato. Al Pac di Milano si tiene una lodevole iniziativa, intitolata Ri_Scatti, che ha visto coinvolti quali promotori i volontari di un paio di associazioni e agenzie fotografiche (vedi link), che prima hanno tenuto un corso di fotografia a persone senza dimora e poi, consegnate loro delle macchine fotografiche, li hanno trasformati in reporter della quotidianità. La lettura dei luoghi urbani è frutto di una sensibilità onirica ed estremamente schietta, dove il sogno del riscatto è scandito dalle difficoltà più crude come la fame, la stanchezza il riparo dalle intemperie.
Ma chi sono questi senza dimora, quali le loro capacità? Sono i soliti sbandati ubriaconi che attaccano briga in malo modo negli anfratti delle stazioni? Non esattamente, e questo per un paio di ragioni. Le stazioni non sono più quella terra di nessuno tra gli infiniti luoghi di partenza e la porta della città: sono luoghi selettivi. Le riqualificazioni urbane si fondono generalmente su fondamenta speculative la cui diretta conseguenza è una ricercata gentrificazione (gentrificazione) delle aree. Da qui si innescano nuovi rapporti tra spazi pubblici e interessi privati senza che questi ultimi riducano l’identificazione della vita collettiva, con tutte le contraddizioni che essa comporta, nella piazza, nel mercato, nel giardino e nella strada. L’urbanità inventa nuove forme per i propri spazi che non debbono restare vuoti, imprevisti e non tanto senza progetto ma piuttosto senza destinazione d’uso pianificata e senza sorveglianza. Un forte avvicinamento, con a volte degli accavallamenti, tra pubblico e privato offre da un lato una garanzia di qualità e dall'altro minaccia l’esclusione di fasce sociali impreviste -come i senza dimora- anche da questi vuoti urbani. L’ordine sociale si traduce quindi in progetti organizzati in tipologie funzionali al consumo dei beni, vero discrimine per chi può o non deve accedere allo spazio apparentemente pubblico ma di fatto gestito da privati. Il passage commerciale, sorvegliato e vigilato, ha soppiantato quasi ovunque, in luoghi come stazioni e aeroporti- la piazza e la strada di tutti. La seconda ragione per cui vanno ridefiniti i senza dimora sta proprio nelle loro storie personali. Ci sono due architetti che hanno perso il lavoro e sono avanti con l'età, un portinaio, un paio di cuochi, una colf e così via. Quindi nostri ex vicini di casa che oggi passano le giornate tra la biblioteca, la mensa, qualche associazione dove socializzare e cercare lavoro e un riparo per la notte. A proposito dei due colleghi è bene intrecciare la loro esperienza con quanto sta accadendo. In breve, le ultime statistiche circa i neo laureati, è vero che la maggior parte trovano occupazione flessibile in meno di due anni, ma solo il 30% svolge lavori strettamente inerenti con la propria laurea -e questo potrebbe anche portare ad una ridefinizione di cosa sia un architetto, ma ne riparleremo. La seconda notizia è che gli architetti sono una delle professioni che oggi cercano possibilità lavorative all'estero. Questo significa che i due fotografi citati prima non sono che alcuni di un numero in aumento.
Ma la loro caparbietà e dignità ci impone di farcela anche per loro, per rimettere in moto un sistema di investimenti e di promozione delle nostre specifiche ed insostituibili professionalità, che potrà reinserirli nei percorsi interrotti.
Mossi da una sincera spinta dal basso.

Biennale di Architettura di Venezia 2014
Statistiche sulla professione di architetto all'ingresso del Padiglione Italia alle Corderie





 



Commenti

Post popolari in questo blog

la quinta facciata

Le Corbusier diceva che è il quinto prospetto. Non è certo degno del grande maestro, anche se qualche assonanza c'è visto che si tratta di un asilo sulla copertura di un edificio, come nel caso dell'Unité, ma questo recente intervento fornisce l'abbrivio a qualche riflessione su uno dei lati nascosti dell'architettura. Anche nei nostri progetti tendiamo a trattare le coperture come un momento focale di ogni intervento, cercando di evitare a ridurre alla funzione di riparo e displuvio le falde o il piano sommitale dell'edificio. http://www.designboom.com/architecture/hibinosekkei-youji-no-shiro-ob-kindergarten-nagasaki-05-25-2015/ Recentemente il tema è stato affrontato anche in termini di sostenibilità energetica. Infatti è noto l'effetto di irraggiamento che hanno le coperture degli edifici nelle nostre città, se non adeguatamente progettate: è il cosiddetto effetto di "isole di calore", Ossia un innalzamento considerevole del calore dell...

Quintupla elica

Una esperienza che abbiamo in corso è la collaborazione tra il gruppo di ricerca Architettura Musei Reti -di cui faccio parte- dell'Università degli Studi di Parma, la Gas Plus Italiana SpA e il Comune di Fornovo. Il progetto sviluppato è il rilancio di un sito a forte interesse paesaggistico, caratterizzato dall'attività estrattiva recentemente sospesa. Presenteremo i contenuti del progetto in un incontro pubblico. L'interesse di fondo è il concretizzarsi di un processo che ho denominato Quintupla elica , una versione aggiornata della triplice elica studiata fin dagli anni settanta del secolo scorso, con il quale si intende il perseguimento di un obiettivo pubblico nel quale concorrono e si correlano sinergicamente il settore della ricerca, l'imprenditoria privata, l'amministrazione pubblica, l'ambiente e la società civile. Questi cinque fattori devono muoversi come le pale di un'elica che tutte insieme producono l'energia per muovere una nave: l'i...

riletto

Uno dei libri che rileggo è un libro di fotografie. Un caso curioso fare così attenzione al testo -ancor prima che alle illustrazioni- che introduce alle centinaia di fotografie che John Pawson ha scelto per dimostrare la poetica che caratterizza la sua esistenza. Minimum è il nome del libro -uscito per Phaidon ormai nel 2003- e anche dell'attitudine ontologica nella quale l'autore si riconosce. "Il minimum  può essere definito come la perfezione che un oggetto raggiunge quando non è più possibile migliorarlo per sottrazione". Difficile aggiungere -o meglio togliere- a questa definizione escatologica, oltre la quale si pone il nulla, il limite estremo che costruisce le esperienze visive riportate nel volume e riordinate in paragrafi: massa, luce, struttura, rituale, paesaggio, ordine, contenimento, ripetizione, volume,essenza, espressione. John Pawson è architetto e queste sono categorie con le quali costruisce una propria teoria e una propria poetica di architettura...