Passa ai contenuti principali

la quinta facciata


Le Corbusier diceva che è il quinto prospetto. Non è certo degno del grande maestro, anche se qualche assonanza c'è visto che si tratta di un asilo sulla copertura di un edificio, come nel caso dell'Unité, ma questo recente intervento fornisce l'abbrivio a qualche riflessione su uno dei lati nascosti dell'architettura.
Anche nei nostri progetti tendiamo a trattare le coperture come un momento focale di ogni intervento, cercando di evitare a ridurre alla funzione di riparo e displuvio le falde o il piano sommitale dell'edificio.



http://www.designboom.com/architecture/hibinosekkei-youji-no-shiro-ob-kindergarten-nagasaki-05-25-2015/

Recentemente il tema è stato affrontato anche in termini di sostenibilità energetica. Infatti è noto l'effetto di irraggiamento che hanno le coperture degli edifici nelle nostre città, se non adeguatamente progettate: è il cosiddetto effetto di "isole di calore", Ossia un innalzamento considerevole del calore dell'aria nelle aree limitrofe a gruppi di edifici che hanno coperture che assorbono e rilasciano all'esterno il calore dovuto all'irraggiamento solare. I peggiori sono i lastrici trattati con guaine o finiture scure, mentre quelle che ovviano a tale fenomeno i tetti giardino, una salvaguardia al benessere delle città. Il fenomeno delle "isole di calore" è in effetti perverso in quanto tende ad innalzare la temperatura dell'aria e determinare un aumento dell'utilizzo delle macchine per l'aria condizionata, con pessime ricadute sull'utilizzo dell'energia elettrica. Al contrario le coperture verdi, oltre a calmierare la temperatura dell'aria -evitando quindi un sovraccarico di aria condizionata- intervengono anche sulla qualità dell'aria stessa.
Un quinto prospetto si diceva: sì, ma non solo per moda, una facciata...verde!

Progetto Flaminio_Città della Scienza. Con Emilio Faroldi Associati. Concorso di progetto. Le coperture degli edifici progettate come continuum degli spazi verdi pubblici.
sulle isole di calore



Commenti

Post popolari in questo blog

riletto

Uno dei libri che rileggo è un libro di fotografie. Un caso curioso fare così attenzione al testo -ancor prima che alle illustrazioni- che introduce alle centinaia di fotografie che John Pawson ha scelto per dimostrare la poetica che caratterizza la sua esistenza. Minimum è il nome del libro -uscito per Phaidon ormai nel 2003- e anche dell'attitudine ontologica nella quale l'autore si riconosce. "Il minimum  può essere definito come la perfezione che un oggetto raggiunge quando non è più possibile migliorarlo per sottrazione". Difficile aggiungere -o meglio togliere- a questa definizione escatologica, oltre la quale si pone il nulla, il limite estremo che costruisce le esperienze visive riportate nel volume e riordinate in paragrafi: massa, luce, struttura, rituale, paesaggio, ordine, contenimento, ripetizione, volume,essenza, espressione. John Pawson è architetto e queste sono categorie con le quali costruisce una propria teoria e una propria poetica di architettura...

Grazie e un nuovo Consiglio

Lo facciamo tutti e io sono un esperto: le liste di fine anno. Un punto che mi rincorre in realtà dalla scorsa estate è una lettera di ringraziamento a chi aveva posto un po' di fiducia in me, votandomi per il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Architetti. Quindi grazie. E' stata una breve ed interessante esperienza fatta di brevi incontri, telefonate e poi, ancora più curioso, di nuove conoscenze: ho avuto il piacere di incontrare di persona colleghi che incrociavo virtualmente sul web o per interposte persone. E anche dopo la mia non elezione abbiamo continuato a scambiare qualche idea, con la promessa che le avrei in qualche modo organizzate e condivise. Prima di farlo vorrei spendere due parole per il Consiglio in carica, commentando i primi strumenti adottati e presentati durante la riunione di dicembre. Da iscritto mi sento rappresentato e credo che si stiano muovendo con la giusta misura tra cautela e spirito di iniziativa e reputo positive tutte le iniziative interc...