Così come era accaduto un secolo fa, il continente sudamericano sta vivendo una importante trasformazione socio-politica, con importante ricadute su quanto attiene alle città e all’ambiente. E come un secolo fa il mondo dell’architettura studia i fenomeni che governano -o che improvvisano- i processi di rigenerazione e di ampliamento del costruito, le ripercussioni sull’ambiente naturale, sulle popolazioni che da un lato cercano un riscatto nella vita urbana e dall’altro difendono territori vergini. Molto di quanto sta avvenendo è testimonianza di ciò che è trascorso anche in altre parti del globo o che potrebbe avvenire. Mostrando le fotografie ricavate da un unico reportage, nel 1955 il Moma metteva in scena una inchiesta sui repentini sviluppi urbanistici del continente sudamericano e una prima riflessione sui principi teorici e stilistici del Movimento Moderno che, via Stati Uniti e risapute consulenze di Le Corbusier, erano da poco sbarcati in quelle lande. Da allora le tra...
memorie di innovazione architettonica