Passa ai contenuti principali

Appunti tiranesi

L’Albania ha da poco festeggiato i 100 anni di indipendenza, seppur abbia attraversato l’ultimo secolo alla ricerca di un’espressione politica e sociale che fosse frutto di un’identità condivisa, innanzitutto dai propri cittadini oltre che a livello internazionale. La vera svolta, come nel resto dell’est europeo, avviene con il crollo del regime comunista ed al tempo stesso dalla capacità di restare fuori dalle recenti intemperanze balcaniche. 


Gli ultimi venti anni hanno visto un primo deflusso popolare migratorio alla ricerca di un’immediata realizzazione dei singoli ed una recentissima ondata di ritorno di albanesi decisi a confluire nel movimento di costruzione ed ammodernamento del Paese. In particolare la capitale sta vivendo una forte espansione dovuta all’insediamento di attività produttive industriali e del terziario legate a investitori internazionali. Inevitabile i mutamenti urbani in corso: dall’edificazione spontanea priva di regole e di infrastrutture si è passati alla riqualificazione tramite piani urbanistici e interventi architettonici firmati da importanti studi internazionali come Nicolas Grimshaw, MVRDV, Architecture Studio, Archea e molti altri. 

 


Le nostre recenti e ripetute visite testimoniano questo processo appena iniziato, che si pone come uno dei laboratori europei più interessanti per la vitalità e l’unitarietà con cui affronta il fenomeno dell’inurbamento e della costruzione dell’immagine di capitale e di metropoli internazionale. Il nostro impegno a collaborare è su un duplice fronte: come professionisti stiamo stringendo partnership con realtà imprenditoriali e professionali albanesi e che desideriamo allargare quanto più possibile, anche alla luce dei nostri recenti interventi. Inoltre con l’Università di Parma stiamo svolgendo tesi di progettazione architettonica con studenti albanesi che portano ad approfondire temi di progettazione urbana, paesaggistica oltre che alla scala dell’edificio che potranno essere la base per confronti tecnici e culturali.










Commenti

Post popolari in questo blog

la quinta facciata

Le Corbusier diceva che è il quinto prospetto. Non è certo degno del grande maestro, anche se qualche assonanza c'è visto che si tratta di un asilo sulla copertura di un edificio, come nel caso dell'Unité, ma questo recente intervento fornisce l'abbrivio a qualche riflessione su uno dei lati nascosti dell'architettura. Anche nei nostri progetti tendiamo a trattare le coperture come un momento focale di ogni intervento, cercando di evitare a ridurre alla funzione di riparo e displuvio le falde o il piano sommitale dell'edificio. http://www.designboom.com/architecture/hibinosekkei-youji-no-shiro-ob-kindergarten-nagasaki-05-25-2015/ Recentemente il tema è stato affrontato anche in termini di sostenibilità energetica. Infatti è noto l'effetto di irraggiamento che hanno le coperture degli edifici nelle nostre città, se non adeguatamente progettate: è il cosiddetto effetto di "isole di calore", Ossia un innalzamento considerevole del calore dell...

Quintupla elica

Una esperienza che abbiamo in corso è la collaborazione tra il gruppo di ricerca Architettura Musei Reti -di cui faccio parte- dell'Università degli Studi di Parma, la Gas Plus Italiana SpA e il Comune di Fornovo. Il progetto sviluppato è il rilancio di un sito a forte interesse paesaggistico, caratterizzato dall'attività estrattiva recentemente sospesa. Presenteremo i contenuti del progetto in un incontro pubblico. L'interesse di fondo è il concretizzarsi di un processo che ho denominato Quintupla elica , una versione aggiornata della triplice elica studiata fin dagli anni settanta del secolo scorso, con il quale si intende il perseguimento di un obiettivo pubblico nel quale concorrono e si correlano sinergicamente il settore della ricerca, l'imprenditoria privata, l'amministrazione pubblica, l'ambiente e la società civile. Questi cinque fattori devono muoversi come le pale di un'elica che tutte insieme producono l'energia per muovere una nave: l'i...

LE MEDITATE DISTANZE DI PAOLO ZERMANI

L’architettura non ha fondamenta più solide se non nell’immaterialità della poetica. Il movimento della fissità di un’ombra portata su di un muro in laterizio lungo il corso della giornata è l’impalpabile indizio della sosta e del passaggio di un architetto costruttore di luoghi. Paolo Zermani, uomo di sanguigna e di lettere, è testimone di come il progetto dell’architettura sia complementare alla ricerca teorica: professore ordinario in composizione architettonica presso la Facoltà di architettura di Firenze, accademico di San Luca, visiting professor presso la  Syracuse University, fondatore e coordinatore dei Convegni sulla “Identità dell'architettura italiana”, è autore di diversi libri che descrivono con perseveranza il logico principio di rinnovamento della tradizione architettonica. Tra le opere si ricordano quelle che affiancano le quattro conferenze riportate nel libro:  la cappella sul mare a Malta (1989), il famedio e museo per la sepoltura degli uomini illustri d...