Passa ai contenuti principali

Cronaca di progetto pt 2

Come ogni altro progetto anche questo ha preso le mosse dalle indicazioni sul luogo e da suggestioni culturali oltre che dalle richieste specifiche dei committenti. Al momento dell'incarico ricordo che le prime due erano entrambe poche: l'area di progetto non avevamo ancora potuto visitarla e per questo ci siamo basati sulle immagini di Google Earth e di una piantina catastale. Siamo riusciti ad intuire che l'area era un promontorio con una vista predominante verso sud, l'accesso da nord e un segno nel lotto che indicava una costruzione arcaica -si parlava di un rudere agricolo- curiosamente inclinato secondo l'asse eliotermico. Sapevamo anche che era una zona dove erano stati fatti dei ritrovamenti di epoca imperiale ma sul lotto, allora, non era emerso alcun vincolo archeologico. La suggestione di ritrovarsi a poca distanza dall'Appia Antica in un contesto dove erano presenti delle terme di epoca romana non poteva far tacere fantasmi e porci in dialogo con quanto architettonicamente da allora era stato tramandato. Come mettere in dialogo i principi dominanti di allora con il nostro approccio che tende ad asciugare quanto possibile il progetto?



Troviamo che individuare un tema dominante, assumere quanto le teorie e i principi architettonici consolidati quali riferimenti e lavorarli con le forze che emergono dalle relazioni del contesto sia un metodo che faciliti il lavoro e riduca gli impulsi soggettivi.
I pochi segni a terra riportati, l'asse eliotermico e l'andamento altimetrico erano quanto avevamo del luogo. Circa il tema avevamo individuato nella villa romana, con quell'intervallarsi di spazi -chiusi, porticati, ombreggiati, aperti, verdi, lastricati, di rappresentanza, privati, di servizio- la nostra guida tipologica, e il muro -continuo, scavato, abitato, bucato, stratificato, così evidente nelle terme e nella presenza nel paesaggio degli acquedotti- ciò che avrebbe costruito i limiti materici degli spazi. La scansione degli spazi dalla chiusura verso la strada di accesso -posta a nord-all'apertura verso il paesaggio a sud, eseguita con un muro da abitare e da smembrare in questa processione dall'urbano alla natura, divenne l'idea progettuale.



 
 



Un lavoro molto in pianta che tuttavia prevedeva due ulteriori paragrafi: l'inserimento nei pressi dell'abitazione di un ulivo secolare che i committenti desideravano regalarsi e uno spazio ipogeo di servizio.
I primi segni, il meta-progetto, hanno individuato una direzione dominante nord sud con due assi ordinatori: uno che riprende il segno a terra dei resti riportati in cartografia -che peraltro ricalca l'asse eliotermico- e un secondo asse che si divarica per stabilire un presunto rapporto visivo con la valle che scende verso il Tirreno ed il Circeo. Su queste direzioni si snoda il muro che avvolge gli spazi principali -patii, stanze, portici, rimesse- e che verso sud viene a mano a mano smaterializzato. L'individuazione puntuale delle destinazioni dei locali, degli arretramenti delle partizioni esterne, delle disposizioni delle aperture, l'andamento delle falde -tema anch'esso che ripropone un'idea di romanità- sono tutti elementi che assecondano già in fase di impostazione i principi di sostenibilità che vedono nel rapporto con l'orientamento eliotermico, dei venti dominanti e delle caratteristiche del contesto dei riferimenti imprescindibili.






Così, dialogando tramite i segni tracciati sui fogli con un passato remoto molto presente, un luogo fortemente caratterizzato e le poche indicazioni ricevute dai committenti siamo giunti ad una prima proposta da sottoporre e verificare in una successiva visita in loco.


http://www.gazzamasseraarchitetti.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

la quinta facciata

Le Corbusier diceva che è il quinto prospetto. Non è certo degno del grande maestro, anche se qualche assonanza c'è visto che si tratta di un asilo sulla copertura di un edificio, come nel caso dell'Unité, ma questo recente intervento fornisce l'abbrivio a qualche riflessione su uno dei lati nascosti dell'architettura. Anche nei nostri progetti tendiamo a trattare le coperture come un momento focale di ogni intervento, cercando di evitare a ridurre alla funzione di riparo e displuvio le falde o il piano sommitale dell'edificio. http://www.designboom.com/architecture/hibinosekkei-youji-no-shiro-ob-kindergarten-nagasaki-05-25-2015/ Recentemente il tema è stato affrontato anche in termini di sostenibilità energetica. Infatti è noto l'effetto di irraggiamento che hanno le coperture degli edifici nelle nostre città, se non adeguatamente progettate: è il cosiddetto effetto di "isole di calore", Ossia un innalzamento considerevole del calore dell

Riqualificazione urbana e paesaggistica. Un progetto

Concorso di idee per la riqualificazione e sviluppo dell’area ex piani caricatori ferroviari in fregio a via Nazionale, Comune di Sonico. Progetto di concorso. Valutazione: primo classificato. L’intervento, tramite l’assoluzione delle determinazioni funzionali richieste dal bando e dalla scheda del piano attuativo, si propone di costruire un margine urbano continuo e riconoscibile quale nuovo limite del costruito del centro di Sonico.   Il lotto è definito da due strade ad alto scorrimento che si uniscono in una ampia rotatoria nel margine settentrionale, dalla differenza di quote altimetriche tra le due strade e dalla presenza della ferrovia nella parte meridionale sul lato est. Ciò che ancora di più caratterizza il lotto è la conformazione molto stretta ed allungata, cosa che suggerisce alcune potenzialità morfologiche ed alcuni limiti distributivi. Gli edifici esistenti comportano una demolizione con un probabile smaltimento di materiali inquin

Quintupla elica

Una esperienza che abbiamo in corso è la collaborazione tra il gruppo di ricerca Architettura Musei Reti -di cui faccio parte- dell'Università degli Studi di Parma, la Gas Plus Italiana SpA e il Comune di Fornovo. Il progetto sviluppato è il rilancio di un sito a forte interesse paesaggistico, caratterizzato dall'attività estrattiva recentemente sospesa. Presenteremo i contenuti del progetto in un incontro pubblico. L'interesse di fondo è il concretizzarsi di un processo che ho denominato Quintupla elica , una versione aggiornata della triplice elica studiata fin dagli anni settanta del secolo scorso, con il quale si intende il perseguimento di un obiettivo pubblico nel quale concorrono e si correlano sinergicamente il settore della ricerca, l'imprenditoria privata, l'amministrazione pubblica, l'ambiente e la società civile. Questi cinque fattori devono muoversi come le pale di un'elica che tutte insieme producono l'energia per muovere una nave: l'i