Passa ai contenuti principali

usato sicuro

Si è appena concluso Mercanteinfiera e noi Gazza Massera Architetti -essendo molto attenti all'innovazione quanto curiosi delle tracce del passato- siamo andati a visitarla nei giorni dell'allestimento. Tra gli stand cagnolini di minuscola taglia, educatissimi, con soprabitini e al guinzaglio, come se piovessero. Su un espositore di cartoline e libri d'arte vengo chiamato da pochi numeri di Casabella e con essi inizio un sordo dialogo, attorniandomi di fantasmi, ricordi di lezioni al Politecnico, aneddoti di Aurelio Cortesi, e discussioni con i colleghi, avendo come interlocutori le pagine di queste riviste in disarmo. La prima che scelgo è il numero 220, mitico quanto il recente 666 con gli interventi sul tema della composizione architettonica di Giorgio Grassi e Rafael Moneo (personalmente l'apice della direzione Dal Co). Il 220 mi sbandiera subito un comitato di redazione quasi fosse l'Olimpo, al quale credi o non credi, dentro o fuori. Una paginetta a bandiera appena a fianco, ancora di un giallo intenso mi strizza l'occhiolino indicando in una commissione giudicatrice il "sig." Bruno Munari: un signore senza titoli che si è cimentato a modo suo nel definire molti dei canoni del design contemporaneo post-avanguardia. Poi sono capitolato sull'indice: il discorso per il suo settantacinquesimo compleanno di Walter Gropius ai suoi ex-allievi, divenuti nel tempo colleghi. E poi Giuseppe Samonà che commenta la casa alle Zattere di Gardella a Venezia. Non se ne parla più: lui verrà a casa con me.
Il discorso di Walter Gropius è da leggere più volte, come tutti i testi molto meditati da parte dei Maestri, poiché i contenuti sono interrelati a pensieri, situazioni e opere che si devono più voilte decodificare e riportare a propri riferimenti. Alcuni spunti. La vicenda biografica appena accennata che lo vede più volte protagonista e profugo per il susseguirsi delle tragedie legate al secondo conflitto mondiale. Un pensiero teso innanzitutto alla libertà per sé e per la società. Valore che prende forma nell'insegnamento, prima al Bauhaus e poi ad Havard, e nella professione, di cui il numero presenta un progetto con il collettivo TAC. Il discorso scende molto in profondità riferendosi al rapporto con la Storia e i suoi dettami formali, e con la cultura che a lui appariva già destabilizzata e frammentaria. Da qui le sue preoccupazioni circa il destino dell'architettura, quale arte e scienza unica nel trasmettere e rendere possibile la democrazia e con essa la libertà di pensiero e di scelte esistenziali. E' un discorso che vale tutto ancora oggi e che leggerò nella prossima lezione ai miei studenti, forse i veri destinatari di questa mia piccola avventura personale.
Del progetto del gruppo TAC è da sottolineare il fatto che viene presentato all'interno di "preesistenze ambientali". Cifra non da poco che rivela l'intenzione del portare avanti -nonostante polemiche interne e internazionali- all'interno di una allora linea editoriale molto precisa, una determinata interpretazione dei rapporti tra contemporaneo e la Storia, con continuità attraverso la successione delle pubblicazioni dei numeri di Casabella Continuità.
Viva l'Architettura.
www.gazzamasseraarchitetti.it/
















Commenti

Post popolari in questo blog

la quinta facciata

Le Corbusier diceva che è il quinto prospetto. Non è certo degno del grande maestro, anche se qualche assonanza c'è visto che si tratta di un asilo sulla copertura di un edificio, come nel caso dell'Unité, ma questo recente intervento fornisce l'abbrivio a qualche riflessione su uno dei lati nascosti dell'architettura. Anche nei nostri progetti tendiamo a trattare le coperture come un momento focale di ogni intervento, cercando di evitare a ridurre alla funzione di riparo e displuvio le falde o il piano sommitale dell'edificio. http://www.designboom.com/architecture/hibinosekkei-youji-no-shiro-ob-kindergarten-nagasaki-05-25-2015/ Recentemente il tema è stato affrontato anche in termini di sostenibilità energetica. Infatti è noto l'effetto di irraggiamento che hanno le coperture degli edifici nelle nostre città, se non adeguatamente progettate: è il cosiddetto effetto di "isole di calore", Ossia un innalzamento considerevole del calore dell

Riqualificazione urbana e paesaggistica. Un progetto

Concorso di idee per la riqualificazione e sviluppo dell’area ex piani caricatori ferroviari in fregio a via Nazionale, Comune di Sonico. Progetto di concorso. Valutazione: primo classificato. L’intervento, tramite l’assoluzione delle determinazioni funzionali richieste dal bando e dalla scheda del piano attuativo, si propone di costruire un margine urbano continuo e riconoscibile quale nuovo limite del costruito del centro di Sonico.   Il lotto è definito da due strade ad alto scorrimento che si uniscono in una ampia rotatoria nel margine settentrionale, dalla differenza di quote altimetriche tra le due strade e dalla presenza della ferrovia nella parte meridionale sul lato est. Ciò che ancora di più caratterizza il lotto è la conformazione molto stretta ed allungata, cosa che suggerisce alcune potenzialità morfologiche ed alcuni limiti distributivi. Gli edifici esistenti comportano una demolizione con un probabile smaltimento di materiali inquin

Quintupla elica

Una esperienza che abbiamo in corso è la collaborazione tra il gruppo di ricerca Architettura Musei Reti -di cui faccio parte- dell'Università degli Studi di Parma, la Gas Plus Italiana SpA e il Comune di Fornovo. Il progetto sviluppato è il rilancio di un sito a forte interesse paesaggistico, caratterizzato dall'attività estrattiva recentemente sospesa. Presenteremo i contenuti del progetto in un incontro pubblico. L'interesse di fondo è il concretizzarsi di un processo che ho denominato Quintupla elica , una versione aggiornata della triplice elica studiata fin dagli anni settanta del secolo scorso, con il quale si intende il perseguimento di un obiettivo pubblico nel quale concorrono e si correlano sinergicamente il settore della ricerca, l'imprenditoria privata, l'amministrazione pubblica, l'ambiente e la società civile. Questi cinque fattori devono muoversi come le pale di un'elica che tutte insieme producono l'energia per muovere una nave: l'i